Corso base di fotografia
Con alcune nozioni più approfondite di fotografia di paesaggio)
Il corso consterà di 6 lezioni. L’ultima lezione sarà incentrata sulla valutazione critica delle foto fatte dal corsista, anche in base a ciò che ha appreso durante le lezioni o eventuale uscita pratica (in base alle vicinanza geografica).
Corso base di fotografia | 290€
Se si ha difficoltà a seguire un corso in aula perché non ci si sente a proprio agio o perché si ritiene di non riuscire a stare al passo con gli insegnamenti e gli altri allievi, questo corso individuale fa al caso tuo. Inoltre con questo corso avrai la possibilità di concordare lo svolgimento delle lezioni direttamente con il docente adattandole alle tue esigenze.
A chi è rivolto il corso
Questo corso è rivolto ai principianti che vogliono iniziare ad affacciarsi al mondo della fotografia.
È consigliato ma non necessario possedere una reflex o mirrorless (o quantomeno una macchina fotografica che abbia la possibilità di cambiare le impostazioni manualmente).
Nota: Per chi possiede una macchina fotografica è estremamente consigliato leggere bene il manuale d’istruzione per poter procedere con il corso senza problemi riguardanti la conoscenza della propria macchina.
Durante il corso verranno trattati questi argomenti:
- CONCETTI BASE
- Il triangolo dell’esposizione (diaframma, ISO, tempo di esposizione);
- Formato dei file digitali (raw, tiff, JPG ecc.)
- La focale negli obiettivi;
- Il sensore digitale;
- I Megapixel;
- Il bilanciamento del bianco;
- Le schede di memoria;
- Breve introduzione dei principali generi fotografici.
- ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
- Differenza tra reflex e mirrorless;
- Cosa sono gli obiettivi;
- Obiettivi a focale fissa e obiettivi zoom;
- Il treppiede;
- Filtri fotografici;
- Cenni sul flash.
- COMPOSIZIONE
- Regole compositive (regola dei terzi, seziona aurea, tagli, diagonali, linee);
- Esempi pratici di composizione;
- UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA
- I comandi principali della fotocamera;
- Modalità manuale/bulb;
- Modalità a priorità di diaframmi;
- Modalità a priorità di tempi;
- Cos’è l’istogramma e la sua lettura;
- Come esporre correttamente in fase di scatto;
- La messa a fuoco (come utilizzarla al meglio, la profondità di campo).



Perché seguire questo corso
Se si ha difficoltà a seguire un corso in aula perché non ci si sente a proprio agio o perché si ritiene di non riuscire a stare al passo con gli insegnamenti e gli altri allievi, questo corso individuale fa al caso tuo.
Inoltre con questo corso avrai la possibilità di concordare lo svolgimento delle lezioni direttamente con il docente adattandole alle tue esigenze.
Come seguire il corso
Il corso si svolgerà tramite una call su Teams o Google Meet. Il docente condividerà il proprio schermo quando ci saranno dimostrazioni pratiche durante le spiegazioni. Inoltre ci sarà la possibilità di chattare per eventuale scambio di file. In base alle esigenze e alla vicinanza geografica il corso potrà svolgersi anche in presenza nel domicilio del fotografo o nel domicilio/residenza del cliente.
Cosa comprende la quota
- Corso teorico
- Materiale didattico
- Assistenza post corso
- Codice sconto da utilizzare sul sito di f-stop Gear
- Codice sconto per il plug-in di Photoshop Tonality Masks
Metodi di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario entro una settimana prima dell’inizio del corso.
Se il corso viene svolto in presenza il pagamento può essere effettuato tramite bonifico o contanti.
Dati clienti : Prima del pagamento saranno richiesti i dati del cliente per regolare emissione della fattura.
➣ Se acquisti questo corso avrai diritto ad uno sconto del 5% per il corso di post-produzione e per i workshop (sia di gruppo che individuali)
Vivi la tua passione fotografica
Paolo Gabriele Maiero
Via Jacopo e Giulio Andrea Pirona 8, 33100 Udine

paologabriele.maiero@gmail.com
P.IVA 03092190309