A chi è rivolto il workshop
Il workshop è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e degli incredibili paesaggi delle Dolomiti. Sia a chi si sta avvicinando alla fotografia paesaggistica sia a chi ha già delle nozioni ma vuole approfondirle sul campo, questo workshop si adatta a tutte le esigenze.
Verranno affrontati tutti gli aspetti della fotografia paesaggistica, sia diurna che notturna. Si partirà con delle nozioni teoriche e tecniche che poi si applicheranno sul campo, fino ad arrivare allo sviluppo delle foto su Photoshop e/o Lightroom. Lo scopo del workshop sarà
quello di arricchire le proprie conoscenze fotografiche e portare a casa degli scatti accattivanti.
Numero massimo di partecipanti: 6 (in modo da poter seguire tutti nel migliore dei modi)
Programma
Una settimana prima della data del workshop si svolgerà la lezione teorica sulla fotografia paesaggistica tramite una videochiamata su Teams o Meet.
Alla fine del workshop si svolgerà, sempre in videochiamata, la lezione di post-produzione.
Ci sposteremo fra il passo Giau e il passo Falzarego alla ricerca di composizioni efficaci e di impatto sfruttando gli orari migliori per scattare.
Cosa imparerai durante il workshop?
Innanzitutto vivrai una bellissima avventura fotografica che porterai sempre con te. Ogni volta che riguarderai le foto fatte sarai soddisfatto del lavoro svolto e dell’esperienza vissuta. Oltre alle importanti nozioni tecniche quello che voglio trasmettere è la mia
passione verso questa disciplina e la passione verso il mondo naturale.
• Come pianificare un’uscita fotografica
• Basi della tecnica fotografica
• Utilizzo degli accessori fotografici
• Utilizzo dei filtri fotografici (polarizzatore, ND, GND)
• Le principali tecniche fotografiche della fotografia di paesaggio (focus staking, focal blend e molte altre)
• Fotografia notturna
• La composizione
• La post produzione
PREZZO 459 €
La quota comprende
• Fotografo a completa disposizione per tutta la durata del workshop.
• Lezioni teoriche.
• Sessione di post-produzione e analisi foto.
• Pernottamento in hotel 3 stelle a Cortina d’Ampezzo in camera doppia (camera singola solo su richiesta con maggiorazione).
• Codice sconto del 15% su attrezzatura f-stop Gear.
• Codice sconto per il plug-in di Photoshop, TM Panel.
La quota non comprende
• Pasti e bevande.
• Spostamenti.
• Assicurazione infortuni.
• Tutto ciò non compreso ne “la quota comprende”.
• Tassa di soggiorno 3,50 € (al giorno) da pagare in loco.
Attrezzatura consigliata
• Fotocamera reflex o mirrorless
• Obiettivi consigliati: grandangolo (14-24, 15-30 o similari), medio tele (24-70 o similari), teleobiettivo (70-200, 100-400 o similari)
• Treppiede stabile
• Batterie di ricambio
• Filtri fotografici opzionali (es. polarizzatore, ND, GND)
Consigli
Sarà necessario un abbigliamento adeguato per un uscita in montagna, le temperature minime a seconda della stagione, potrebbero scendere anche intorno allo zero o ben al di sotto delle zero. Si raccomanda un abbigliamento a strati composto anche da indumenti
pesanti, tra cui cuffia e guanti, da indossare eventualmente durante le ore più fredde. Si consigliano calzature impermeabili e adatte all’attività escursionistica. E’ consigliata una torcia frontale per il rientro nel dopo tramonto e per eventuali sessioni notturne.
La mancata partecipazione alle attività per una non idonea preparazione ed equipaggiamento non verrà rimborsata.
La partecipazione agli eventi è sotto la responsabilità diretta dei partecipanti e chi lo riterrà opportuno, potrà stipulare autonomamente una polizza infortuni.
Consigliato uso di racchette da neve (ciaspole).
Pagamenti
La prenotazione è obbligatoria, e verrà perfezionata con il versamento di una caparra di 159€ a garanzia di partecipazione.
In caso di annullamento entro 2 settimane dallo svolgersi del workshop, la caparra verrà trattenuta.