La fotografia di paesaggio non è solo una questione di tecnica, né si limita a una bella immagine pubblicata sui social. È un modo di vivere il mondo, un linguaggio fatto di luce, attesa, intuizione e connessione con la natura.
Per me, che da anni ho fatto della fotografia paesaggistica la mia professione e il mio stile di vita, trasmettere questa visione ad altri è diventato una parte fondamentale del mio lavoro. Ed è per questo che, oltre a fotografare, mi dedico con passione alla didattica:
corsi, workshop sul campo, lezioni di post-produzione e momenti di confronto pensati per la crescita di chi vuole davvero migliorare.
Di cosa si tratta
La mia proposta formativa si rivolge a fotografi amatori, appassionati o semiprofessionisti che vogliono affinare il proprio sguardo, approfondire la tecnica e vivere esperienze autentiche sul campo.
Non si tratta solo di “imparare a usare la macchina fotografica”, ma di:
- Capire la luce e come sfruttarla al meglio
- Sviluppare un approccio personale alla composizione
- Affrontare la pianificazione di uno scatto outdoor
- Post-produrre in modo coerente ed efficace
- E soprattutto allenare la propria visione fotografica
Come strutturo i miei corsi e workshop
La formazione è pensata per essere immersiva, pratica e concreta. Tutto ruota attorno all’esperienza diretta, al vivere i luoghi e imparare attraverso l’osservazione e il confronto.
Queste sono le principali formule che propongo:
Corsi teorici e sessioni online
Incontri individuali o di gruppo via Meet o Teams, ideali per affrontare:
- I fondamenti della fotografia di paesaggio
- La lettura critica delle immagini
- La costruzione di un workflow di post-produzione efficiente
Perfetti per chi vuole imparare da casa o approfondire aspetti specifici.
Workshop sul campo
Sono il cuore della mia proposta. Organizzo workshop fotografici in luoghi spettacolari, spesso tra le Dolomiti, le Alpi Giulie, la Slovenia e destinazioni come Islanda, Madeira e Tenerife.
Ogni workshop è pensato per offrire:
- Sessioni di scatto all’alba, al tramonto e di notte (Via Lattea, star trail)
- Assistenza sul campo durante ogni fase del lavoro
- Momenti teorici e feedback sulle foto scattate
- Lezioni di post-produzione con il mio flusso completo
Gruppi piccoli, tanta attenzione personalizzata, e una forte componente umana e di
condivisione.
Post-produzione e editing
Insegno un metodo di post-produzione pensato per esaltare la realtà, senza snaturarla.
Lightroom, Photoshop e tecniche avanzate di blending, focus stacking, gestione del colore e del contrasto e molto altro.
Tutto spiegato passo dopo passo, con esempi reali tratti dal mio lavoro.
A chi si rivolge
I miei corsi non sono per chi cerca scorciatoie o formule magiche.
Sono per chi ama la fotografia, è disposto a camminare, ad aspettare la luce giusta, ad affrontare la pioggia per uno scatto che vale.
Sono per chi vuole crescere davvero, tecnicamente e creativamente.
Che tu sia un appassionato alle prime armi o un fotografo già esperto in cerca di nuovi stimoli, troverai una formazione su misura, chiara, concreta e soprattutto utile.
La filosofia che ci sta dietro
Non insegno solo “come si fa una foto”. Insegno a vedere ciò che si ha intorno.
A rallentare. A sentire il luogo prima ancora di scattare.
Perché una buona foto non è solo ben composta: è viva.
Racconta qualcosa, emoziona, lascia il segno.
Nei miei corsi cerco di trasmettere questo approccio, basato su anni di esperienza, di errori, di viaggi e di scatti fatti con la testa e con il cuore.
Vuoi saperne di più?
Visita le sezioni relative ai workshop e ai corsi, per scoprire tutte le attività che propongo.
Oppure scrivimi direttamente: sarò felice di aiutarti a trovare il percorso formativo più adatto a te.
Imparare a fotografare la natura è un viaggio meraviglioso. Io sono qui per accompagnarti, passo dopo passo.
A presto,
Paolo
Fotografo paesaggista e formatore
Lascia un commento